Hai investito tempo e denaro per un sito web che doveva portarti clienti, ma qualcosa non torna. Pochi visitatori, nessun contatto, posizionamento su Google inesistente e una gestione poco chiara da parte della tua web agency. Soprattutto, hai spese di gestione web in continuo aumento.
Sommario
Il tuo sito non funziona e non sai perché?
Ti suona familiare? Se hai il sospetto che il tuo sito sia solo una spesa inutile, senza alcun ritorno, potresti essere vittima di una gestione poco trasparente. Forse la tua web agency non sta facendo quello che ti ha promesso.
Ma come capirlo con certezza? Qui sotto trovi 10 segnali che indicano che la tua web agency, detto in francese, ti sta fregando. Se ne riconosci anche solo uno, è ora di cambiare strategia.
1. Il sito non genera contatti né vendite
Se il tuo sito non genera con regolarità contatti, richieste, preventivi o vendite, significa che è stato progettato senza una strategia chiara. Una web agency competente deve ottimizzare il sito per convertire i visitatori in clienti, non solo per essere una vetrina online.
2. Non sei in prima pagina su Google
Prova a fare ricerche su Google usando le espressioni più ovvie che userebbe il tuo target ideale. Verifica se il tuo sito è effettivamente visibile negli esiti ricerca, oppure se il tuo sito è “seppellito” in 2°, 3° pagina o oltre. Ti hanno promesso il posizionamento, ma il tuo sito è disperso tra le ultime pagine di Google? Potrebbero averti venduto un servizio SEO senza alcuna strategia concreta. Se hai dubbi, chiedi una valutazione rapida ad un consulente SEO. Un’agenzia seria deve fornirti un report periodico sulle parole chiave e i progressi ottenuti.
3. Il sito è lento e difficile da navigare
Se le pagine del sito impiegano più di 3 secondi per caricarsi, perderai la maggior parte dei visitatori. Prova soprattutto ad accedere il sito da smartphone. Google penalizza i siti lenti o difficili da navigare. Se la tua agenzia non ha ottimizzato immagini, codice e server, significa che hanno fatto un lavoro superficiale. Chiedi una valutazione ad un consulente esterno.
4. Non hai accesso diretto al tuo sito
Il sito è tuo, ma la tua web agency si rifiuta di darti le credenziali di accesso o ti fa pagare ogni piccola modifica? La web agency non ti ha erogato nemmeno una breve sessione di formazione per aggiornare il sito in autonomia? Non ti ha lasciato materiali come guida all’aggiornamento? Questi sono chiari segnali che vogliono mantenere il controllo e renderti dipendente da loro.
5. Non ricevi report né aggiornamenti sui lavori svolti
Paghi ogni mese per un servizio di gestione o marketing, ma non sai cosa stanno facendo? Un’agenzia trasparente ti invia report dettagliati su traffico, lead e ottimizzazioni SEO effettuate. Tipicamente, si produce un report mensile dell’andamento del traffico. Se non ricevi nulla, probabilmente non stanno lavorando sul tuo sito, oppure la web agency non è interessata a sviluppare il traffico per te.
I dati di traffico dovrebbero essere raccolti con strumenti come Google Analytics, Google Search Console o altro, e tu dovresti avere accesso diretto a questi dati per vedere direttamente le statistiche di traffico del sito. Se questo non accade, allora non hai visibilità sui dati di traffico, non sai come stanno realmente andando le cose e non puoi prendere decisioni a ragion veduta. Sarebbe come gestire un’azienda senza avere il bilancio.

6. Il sito non è mobile-friendly
Oggi oltre il 70% del traffico web arriva da smartphone. Se il tuo sito è difficile da usare da mobile, è segno che è stato sviluppato senza seguire le best practice moderne.
7. Ti hanno venduto un sito economico con un CMS proprietario
Ti hanno proposto un sito con un CMS personalizzato invece di WordPress o altri strumenti diffusi? Il problema è che, così facendo, sei bloccato con loro, perché solo loro possono intervenire sulla piattaforma. Oppure, ti hanno realizzato un sito fatto con una piattaforma automatica (come Wix, Jimdo, oppure più evoluti come Hubspot, etc.) ma con un pacchetto che ha un canone di pagamento largamente superiore a quello che effettivamente hai bisogno.
8. Ti propongono solo pacchetti pubblicitari a pagamento
Se la tua agenzia punta solo su Google Ads e Facebook Ads, senza lavorare su posizionamento organico e SEO e strategia di contenuti, significa che vogliono che tu dipenda per sempre dagli annunci a pagamento. Si consumano quattrini senza costruire reali asset in crescita.
9. Il sito non è aggiornato da mesi (o anni)
Un sito lasciato a sé stesso diventa obsoleto in pochi mesi. Se la tua agenzia non ti ha proposto aggiornamenti almeno di contenuti, SEO e sicurezza, sta trascurando il tuo investimento.
10. Ti hanno promesso risultati immediati
Se la tua web agency ti ha garantito la prima posizione su Google in pochi giorni, ti ha mentito. Il posizionamento richiede strategia e tempo. Diffida da chi promette scorciatoie.
11. (Bonus!) Paghi a canone che non riesci a disdire
Se stai pagando un canone fisso mensile o simile, fai molta attenzione. A meno che sia una dilazione di pagamento, devi verificare che l’agenzia svolga il lavoro per cui è pagata. Molti furbetti chiedono un canone senza svolgere alcuna attività. Se poi hai cercato di disdire il contratto, e non ci riesci per ritardi e scuse varie, allora c’è proprio un problema: dovresti potere disdire in ogni momento e, nel caso ci sia un contratto a tempo, negoziare ciò che è dovuto e uscirne subito.
E adesso? Come risolvere il problema?
Se il tuo sito presenta uno o più di questi problemi, è ora di cambiare approccio. Un sito web efficace deve:
- Essere progettato per convertire: non basta una grafica curata, serve una strategia di lead generation.
- Essere ottimizzato per la SEO: senza visibilità su Google, il tuo sito è inutile.
- Essere veloce e mobile-friendly: gli utenti non aspettano.
- Avere una gestione trasparente: devi avere pieno controllo del tuo sito e sapere cosa viene fatto.
Se vuoi rimettere in sesto il tuo sito e finalmente ottenere risultati concreti, i passi da fare sono:
- Fare un check-up della situazione attuale,
- Identificare quali sono le azioni di miglioramento, valutarne la fattibilità e stimare i costi.
- Preparare un piano di azione progressivo, distribuito nel tempo, che miri a risolvere subito i problemi più importanti, a generare benefici il prima possibile e a creare valore stabile nel tempo.
Domande frequenti
1. Come posso verificare se la mia web agency sta lavorando bene?
Chiedi report dettagliati su visite, posizionamento SEO e lead generati, in forma chiara e comprensibile. Se non te li forniscono, è un segnale d’allarme.
2. Il mio sito è stato fatto con un CMS proprietario. Posso trasferirlo?
Dipende. Se l’agenzia ti ha vincolato a un sistema chiuso, potresti dover rifare il sito con una piattaforma aperta, come WordPress.
3. Quanto tempo serve per vedere risultati con un programma di azioni SEO?
Svolgere azioni SEO richiede tempo. I primi miglioramenti si vedono dopo 3-6 mesi, ma dipende dalla concorrenza e dallo stato del tuo sito.
4. Posso migliorare il mio sito senza rifarlo da zero?
Sì, se la struttura del sito è valida. In molti casi basta ottimizzare velocità, contenuti e SEO per ottenere subito risultati migliori.
5. Quanto costa rifare un sito che funziona davvero?
Dipende dalle esigenze. Un sito fondato su una buona strategia, ottimizzato e pronto a generare clienti ha un costo variabile, ma è un investimento che si ripaga rapidamente. Leggi come sviluppare siti web professionali.
3 NOTE AGGIUNTIVE CHE NON PUOI IGNORARE
> La tua web agency ti ha spiegato cosa fare dopo il lancio del sito?
Un sito web non è un progetto che si chiude con la messa online, ma un sistema vivo che va aggiornato, monitorato e migliorato continuamente. Se la tua web agency ha completato il lavoro senza darti indicazioni su come gestire contenuti, SEO e marketing dopo il lancio, allora ti ha lasciato con un sito destinato a invecchiare rapidamente. Un buon consulente digitale ti fornisce strategie a lungo termine, formazione e strumenti per renderti autonomo o per pianificare attività di crescita costante.
> Le form dei contatti funzionano?
Non basta avere un form di contatto se nessuno lo compila. Hai mai provato a testarlo? Ricevi notifiche quando qualcuno invia un messaggio? Chi riceve le notifiche poi risponde? E cosa risponde? Spesso le web agency inseriscono moduli che non funzionano correttamente, hanno troppi campi obbligatori o non sono ottimizzati per dispositivi mobili. Controlla subito e verifica se il tuo sistema di raccolta contatti sta facendo il suo dovere.
> Il sito è stato pensato per fidelizzare il cliente?
Un sito non deve solo portare nuovi contatti, ma anche mantenere e fidelizzare chi è già cliente. Valuta se si è parlato di newsletter, contenuti riservati, aree private, aggiornamenti continui: se la tua web agency non ha previsto nulla di tutto questo, sta trascurando una parte fondamentale della tua strategia digitale e sta perseguendo un modello mordi-e-fuggi. Il marketing non finisce con la prima conversione, ma continua nel tempo.
Riprendi il controllo del tuo sito
Se sospetti che la tua web agency ti stia frenando, non aspettare oltre. Un sito inefficace significa perdere clienti ogni giorno.
Contattami ora per una consulenza gratuita e scopri come trasformare il tuo sito in un asset strategico per la tua azienda, per iniziare a migliorare la visibilità del tuo sito e attirare più clienti. Ne parliamo, ti illustro le possibili soluzioni e deciderai quanta energia immettere nel tuo progetto. Non saranno quattrini spesi a vanvera, ma un capitale investito a lungo termine nel tuo principale asset intangibile: la tua reputazione e il tuo posizionamento su Google.