Bush Company è una agenzia italiana di safari di lusso con sede a Malindi, Kenya. L’agenzia è condotta dal 2004 da Camilla Frasca Caccia, guida esperta di safari con le massime certificazioni. Il mio intervento ha mirato a rivedere completamente il progetto di comunicazione digitale dell’agenzia safari, definire una nuova strategia di comunicazione digitale, produrre +30 pagine di contenuti, creare un nuovo sito e posizionarlo al meglio su Google.
Esigenza
L’agenzia di safari Bush Company organizza safari esclusivi personalizzati in tutti i parchi del Kenya, pernottando in incredibili lodge storici e scegliendo itinerari lontani dal turismo di massa. La particolarità dell’agenzia è di organizzare anche Bush Camp, ovvero safari itineranti con tende di lusso dotate di ogni comfort, tanto da diventare un vero e proprio Glamping a 5 stelle itinerante nel mezzo della savana, garantendo ai propri clienti un’esperienza indimenticabile e creando l’atmosfera dei primi safari avventurosi degli anni ’20 e ’30 del Novecento.
Le caratteristiche dei viaggi organizzati da Bush Company sono tali da rendere unica l’agenzia stessa. Nessun’altra agenzia organizza campi tendati mobili di alto livello nei parchi del Kenya con guida italiana certificata. Nel sito web vanno quindi raccontate le specificità dell’offerta Bush Company, distinguendole dalle agenzie safari improvvisate o specializzate nel turismo di massa.

Il sito precedente soffriva di diversi problemi, tanto da risultare inefficace come supporto alla comunicazione, promozione e vendita. L’intenzione è di rendere il nuovo sito un punto di riferimento di grande efficacia per il primo contatto con i possibili clienti di safari, intercettare le ricerche pertinenti su Google e persuadere il cliente stesso della qualità dell’offerta, invitandolo ad un contatto.
L’azione complessiva doveva quindi mirare a migliorare tutti gli elementi di digital marketing a tale scopo: sito godibile e persuasivo, qualità e tono dei contenuti, ottimo posizionamento SEO mirato su termini specifici.
Azioni
Strategia Digitale
Dopo lo svolgimento di diverse sessioni congiunte, abbiamo fissato una nuova strategia di comunicazione digitale. Ho analizzato la concorrenza, identificando come riferimenti alcuni dei siti di grandi agenzie safari straniere e abbiamo stabilito quali sarebbero stati i punti di valore dell’agenzia su cui puntare. Abbiamo definito con chiarezza gli obiettivi della comunicazione digitale di Bush Company, a quale target rivolgersi e quali temi svolgere per persuadere i nuovi clienti per ogni canale digitale.
Grafica e Colori
La grafica del sito è stata sviluppata volutamente in chiave minimalista e di ampio respiro per dare massimo risalto alle suggestive immagini e alle chiare ed evidenti call-to-action. I colori principali scelti sono derivati dai colori della terra, da diversi toni del verde salvia e dal colore oro per i titoli principali. I font di menu, titoli e testo sono stati selezionati accuratamente per un effetto new-vintage. Occasionalmente, sono state riprese e declinate alcune soluzioni grafiche ormai ritenute di ampio riferimento per il viaggio e l’avventura lontano dal turismo di massa (a-la National Geographic).

Contenuti
Dopo alcune sessioni di intervista e l’analisi di testi già pubblicati, produco oltre 30 contenuti con testi ottimizzati web e SEO. I testi sono mirati a enunciare, chiarire e risolvere tutti i “pain point” di ogni tipologia di nuovi clienti, generando un effetto persuasivo complessivo che, successivamente, darà ottimi risultati. Dalla combinazione di immagini, titoli, testi, grafica emerge un messaggio omogeneo di un’agenzia safari unica, che fornisce un servizio di particolare qualità. I medesimi contenuti, opportunamente porzionati, diventano la base per la comunicazione su altri canali digitali (post social media, email marketing, infografica, etc.).

Diverse gallery di immagini, particolarmente suggestive e con foto di elevata qualità, concorrono a consolidare nell’utente la convinzione di una agenzia safari che propone un’esperienza senza dubbio lontana dal turismo di massa, diversa, unica, esclusiva e indimenticabile.
Sito Web
Il sito viene completamente ridisegnato sul precedente dominio safarikenyaprofessionalguide.com . Il sito è articolato in una decina di sezioni. Il menu del sito è progettato per portare l’utente, passo per passo, dalle informazioni base generali alla richiesta finale di un preventivo, affrontando da sinistra a destra i temi nella testa del cliente, man mano che matura la decisione di un contatto: chi è l’agenzia, trovare ispirazione, orientarsi sulle destinazioni in Kenya, scegliere la giusta agenzia, dettagli operativi dei safari, chiedere un preventivo, rimanere aggiornati dopo l’esperienza.

RISULTATI
La definizione della strategia richiede circa un mese di attività con 3 sessioni distinte di consultazione. I testi del sito, le immagini e gli elementi grafici richiedono circa 4 mesi di tempo per la realizzazione e le rifiniture. Il sito viene realizzato in circa 1 mese di tempo.
Appena pubblicato, il sito si posiziona immediatamente su Google, ereditando il buon posizionamento del precedente sito, ma soprattutto intercettando fin da subito con estrema efficacia il giusto target che esegue ricerche pertinenti all’offerta dell’agenzia safari. Il tasso medio di clickthrough sugli esiti ricerca di Google supera il 4% (ogni 100 visualizzazioni su Google, 4-5 utenti scelgono di approfondire).
Il numero di contatti che chiedono preventivi prodotto dal nuovo sito è immediatamente superiore al sito precedente, tanto da convincere l’agenzia safari a disattivare la pubblicità a pagamento, procedendo solo con i contatti generati dal traffico organico da Google. Diverse email spontanee di nuovi clienti accennano alla qualità del sito che li ha convinti ad un contatto. Ecco il testo spontaneo in una email di un nuovo cliente:
Grazie al numero di contatti spontanei generati dal sito, il cliente si dimostra particolarmente soddisfatto. Ecco la recensione del cliente, visibile su Google Business Profile:
Committente: Bush Company – Camilla Frasca Caccia
Web: https://safarikenyaprofessionalguide.com
Start-up / fine: Dicembre 2021 – Giugno 2022
One comment
Pingback:
Trovare Nuovi Clienti di nicchia, mirati Come Li Desideri tu - Alberto Pozzi - Web Manager